
Soddisfatto il direttore artistica del Festival, Massimo Ferrante, cantante di origine calabrese che da anni lavora sulla ricerca delle tradizioni popolari e la commistione dei generi musicali. Quest’anno il Festival ha reso omaggio al Mediterraneo: Il video “immagini dal cuore antico del Mediterraneo” di Bernardino Andreoli e la mostra di pittura “Il Mediterraneo nei colori di Mimmo Sancineto” hanno fatto da cornice alle contaminazioni mediterranee volute dal sindaco di Malvito Fulvio Calisto.
Ma il Festival è stato anche lì occasione per la firma di un importante un protocollo di intesa per la collaborazione culturale tra il comune di Malvito e dal comune de Rognes. La delegazione della cittadina francese gemellata con Malvito, guidata dal sindaco Jacky Pin e dal presidente del Comitato di gemellaggio, Joëlle Petureau, è stata in questi giorni in Calabria per seguire il festival e rilanciare il legame tra la nostra regione e la Provenza. In occasione della solenne cerimonia di firma dell’accordo, e alla presenza di numerosi sindaci di altri comuni calabresi (tra i quali quelli di Cassano Jonio, Santa Severina (Kr), Fagnano Castello, San Marco Argentano e Sant’Agata D’Esaro) è stata conferita la cittadinanza onoraria a diverse personalità che hanno un forte legame con Malvito.
Nessun commento:
Posta un commento